PSR MOLISE 2014-2022 – Bando attuativo misura 1, sottomisura 1.2, intervento 1.2.1, II edizione – Progetto Agrismart

Il progetto AGRISMART è incentrato su tre tematiche: ambiente, innovazione e cambiamenti climatici.

Gli obiettivi

  • La transizione verso pratiche completamente sostenibili in agricoltura;
  • La diffusione e la conoscenza della Strategia europea “From farm to fork” per la riduzione della dipendenza da fitosanitari e del ricorso eccessivo ai fertilizzanti;
  • Il potenziamento dell’agricoltura biologica;
  • Il miglioramento del benessere degli animali;
  • Il miglioramento della conoscenza delle pratiche per la salvaguardia della biodiversità e degli spazi rurali, la riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura promuovendo pratiche più sostenibili;
  • La diffusione dell’importanza della trasformazione digitale in agricoltura.

Cosa faremo

7 seminari su:

  • Benefici ambientali dell’agricoltura biologica;
  • Conservazione della biodiversità e sul ruolo degli impollinatori in agricoltura;
  • I biodistretti;
  • Gli effetti del cambiamento climatico sul sistema agro-zootecnico-forestale;
  • Gli avvicendamenti colturali per aumentare il contenuto di carbonio nei suoli agricoli;
  • Nuova programmazione PAC/PSR 2023-2027 (seminario ripetuto in 13 località diverse);
  • I Contratti di filiera (seminario ripetuto in 13 località diverse).

15 azioni dimostrative sulle seguenti tematiche:

  • Pratiche di gestione dell’agricoltura biologica (azione svolta presso 3 aziende);
  • Uso di energie rinnovabili (azione svolta presso 2 aziende);
  • Biodiversità Molisana (azione svolta presso 4 aziende);
  • Trasformazione digitale dell’agricoltura (azione svolta presso 5 aziende);
  • Pratiche di agroforestazione (azione svolta presso 1 azienda).

Seminari

TitoloLuogoDataOrario
Nuova programmazione PAC/PSR 2023-2027Campobasso24 gennaio 202308:30
Trivento26 gennaio 202314:00
Bojano27 gennaio 202308:30
Agnone30 gennaio 202308:30
Frosolone31 gennaio 202308:30
Isernia01 febbraio 202308:30
Larino06 febbraio 202314:00
Casacalenda07 febbraio 202314:00
Termoli09 febbraio 202315:00
Riccia10 febbraio 202310:00
S. Croce di Magliano14 febbraio 202315:00
Montenero16 febbraio 202315:00
Venafro21 febbraio 202310:30
Benefici ambientali dell’agricoltura biologicaCampobasso27 ottobre 202314:00
Gli avvicendamenti colturali per aumentare il contenuto di carbonio nei suoli agricoliCampobasso27 novembre 202314:00

Azioni dimostrative

AttivitàAziendaDataOrario
Pratiche di gestione dell'agricoltura biologica finalizzate al miglioramento della qualità ambientale e alla conservazione della biodiversità. Pratiche per aumentare la ritenzione idrica dei suoli e ridurre l'erosione degli stessiL'Opera società agricola biodinamica Di Vaira srl19 ottobre 202309:00
VI.NI.CA. srl - Società Agricola24 ottobre 202309:00
NUTFRUIT ITALIA Società agricola a responsabilità limitata30 ottobre 202309:00
Biodiversità Molisana - I vitigni autoctoni del Molise e loro valorizzazione dalla vigna alla cantina; DOP Olio Molise le cultivar riconosciute, tecniche di coltivazione e nuove tipologie di impiantiSocietà Semplice Agricola Di Vito Farm9 novembre 202309:00
VI.NI.CA. srl - Società Agricola14 novembre 202309:00
Di Majo Norante23 novembre 202309:00
Ricciuto Giacinto28 novembre 202309:00

Il progetto AGRISMART è stato finanziato dalla Regione Molise con Determinazione Dirigenziale n. 1630 del 29/03/2023, nell’ambito delle attività previste dal PSR Molise 2014-2022, Misura 1 – Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art.14-Reg. UE 1305/13) – Sottomisura 1.2. – Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione – Intervento 1.2.1, e prevede attività dimostrative ed informative a favore delle aziende agricole molisane.
Il progetto è gestito da noi, in partenariato con Coldiretti Molise e Impresa Verde Molise S.r.l.
Importo finanziamento concesso € 198.743,00
N. domanda MUD 24250108198