Il Saldatore è un operaio specializzato, addetto alle saldature delle parti che compongono un manufatto. La sua attività consiste nell’interpretare il disegno, nel leggere ed interpretare la documentazione tecnica, nella preparazione dei pezzi da saldare, nell’esecuzione dei vari tipi di saldatura, su materiali ferrosi e su leghe, elettriche e a gas, brasatura e saldobrasatura, nella finitura delle superfici saldate e nella manutenzione degli impianti di saldatura. Opera all’interno di aziende meccaniche di varie dimensioni, nel reparto produzione, generalmente all’interno di un gruppo di lavoro
180 ore
110 ore
70 ore
8
Titolo di studio richiesto: Possesso titolo di Istruzione Secondaria di primo grado o Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado o di una Qualifica Professionale
Atto di concessione del finanziamento: Determinazione Dirigenziale n. 1151 del 07/03/2023
Sede di svolgimento: Termoli Via XX settembre n. 55 e Via dei Roveri n. 22 (Accreditamento D.D. n. 202 del 12/06/2014 e D.D. n. 2475 del 04/06/2019)
Sede di svolgimento ore stage/work experience: sedi aziende partner di Termoli, Montecilfone, San Salvo, Petacciato e Monteodorisio
Certificazione rilasciata: Attestato di Frequenza
Gli allievi sono tenuti a frequentare almeno l’80% delle ore del corso.
L’accesso al corso è subordinato ad una selezione per la verifica dei requisiti formali e la definizione della graduatoria degli ammessi. Alla commissione di selezione parteciperanno le aziende promotrici.
La selezione verterà su una prova scritta e su un colloquio motivazionale individuale. Al termine dei lavori la commissione esprimerà un giudizio globale su ciascun candidato prendendo in considerazione i risultati della prova scritta, dei colloqui e del Curriculum Vitae.
La graduatoria definitiva verrà affissa presso la sede del Centro di Formazione.
Al termine del percorso formativo gli allievi dovranno sostenere un esame finale presieduto da una commissione interna. Accedono agli esami finali gli allievi che:
1) avranno conseguito un giudizio globale almeno sufficiente;
2) avranno frequentato almeno l’80% delle ore complessive del corso.
I corsi sono gratuiti.
Per le ore di stage/work experience è prevista un’indennità di frequenza di € 4,00 a favore degli allievi a titolo di rimborso spese per ogni ora di effettiva presenza, a condizione che l’allievo abbia frequentato almeno l’80% delle ore complessive del corso.
Sì. Possono frequentare anche i beneficiari di ammortizzatori sociali.
Per attestare lo stato di disoccupazione occorre allegare l’Attestazione dello stato di disoccupazione aggiornata alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
Non possono invece frequentare il corso le persone che pur essendo iscritte ai Centri per l’impiego, stanno svolgendo un’attività lavorativa che consente loro di conservare lo stato di disoccupazione.