“Formazione mirata all’inserimento lavorativo” – Nuova Garanzia Giovani

A chi si rivolgono i corsi?

I corsi, finanziati nell’ambito della misura 2-A ” Formazione mirata all’inserimento lavorativo ” del “Piano di Attuazione Regionale del Programma Operativo Nazionale per l’attuazione dell’iniziativa europea per l’occupazione dei giovani” di cui alla D.G.R n. 228 del 28 giugno 2019, si rivolgono a residenti in una delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna che posseggano i seguenti requisiti:

NEET di età compresa tra i 16 e i 35 anni, non iscritti a scuola né all’Università, che non lavorano e non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale.

E’ necessaria l’iscrizione e la registrazione al Programma “Garanzia Giovani Molise – II FASE” (https://myanpal.anpal.gov.it/myanpal/), nonché presa in carico e stipula del patto di servizio da parte dei Centri per l’Impiego regionali.( requisito dell’età per i giovani NEET ovvero giovani disoccupati deve essere posseduto al momento dell’adesione al programma).

Scopri il corso più adatto a te

Disegnatore
meccanico

In fase di avvio

Tecniche di
saldatura

In fase di avvio

Come posso iscrivermi?

  1. Verifica di possedere tutti i requisiti di accesso al corso nella sezione “A chi si rivolgono i corsi?“, se dopo averla consultata avrai ancora dei dubbi controlla la sezione “Domande frequenti” in basso oppure contattaci per fissare un appuntamento;
  2. Possiedi tutti i requisiti per la partecipazione? Puoi compilare il modulo di iscrizione online tramite il nostro sito cliccando sul link MI ISCRIVO che trovi trovi in alto sulla pagina del corso. Dopo aver compilato il modulo riceverai una e-mail con riepilogo dei dati inseriti. Ti contatteremo noi per le fasi successive;
  3. Al modulo di iscrizione online è necessario allegare i seguenti documenti: copia del documento di identità del candidato, Curriculum Vitae e Attestazione dello stato di Disoccupazione alla data di presentazione dell’istanza.
logo_garanzia_giovani
regionemolisr
ue_logo

Mi interessa ma…

scrivici le tue domande!

    Informativa Privacy *

    *I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.

    Domande frequenti

    LA FREQUENZA E' OBBLIGATORIA?

    Gli allievi sono tenuti a frequentare almeno l’80% delle ore del corso.

    E' PREVISTA UNA SELEZIONE?

    L’accesso al corso è subordinato ad una selezione per la verifica dei requisiti formali e la definizione della graduatoria degli ammessi. Alla commissione di selezione parteciperanno le aziende promotrici.

    La selezione verterà su una prova scritta e su un colloquio motivazionale individuale. Al termine dei lavori la commissione esprimerà un giudizio globale su ciascun candidato prendendo in considerazione i risultati della prova scritta, dei colloqui e del Curriculum Vitae.

    La graduatoria definitiva verrà affissa presso la sede del Centro di Formazione.

    E' PREVISTO UN ESAME FINALE?

    Al termine del percorso formativo gli allievi dovranno sostenere un esame finale presieduto da una commissione interna. Accedono agli esami finali gli allievi che:
    1) avranno conseguito un giudizio globale almeno sufficiente;
    2) avranno frequentato almeno l’80% delle ore complessive del corso.

    QUANTO COSTA?

    I corsi sono gratuiti.
    Per le ore di stage/work experience è prevista un’indennità di frequenza di € 4,00 a favore degli allievi a titolo di rimborso spese per ogni ora di effettiva presenza, a condizione che l’allievo abbia frequentato almeno l’80% delle ore complessive del corso.

    SONO PERCETTORE DI NASPI, POSSO FREQUENTARE IL CORSO?

    Sì. Possono frequentare anche i beneficiari di ammortizzatori sociali.

    COME FACCIO AD ATTESTARE LO STATO DI DISOCCUPAZIONE?

    Per attestare lo stato di disoccupazione occorre allegare l’Attestazione dello stato di disoccupazione aggiornata alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
    Non possono invece frequentare il corso le persone che pur essendo iscritte ai Centri per l’impiego, stanno svolgendo un’attività lavorativa che consente loro di conservare lo stato di disoccupazione.